{{ t('prnux_your_wishlist_is_empty')}}
{{ t('prnux_shopping_bag_empty') }}
La tua wishlist non contiene articoli
{{ t('prnux_empty_shopping_bag_message')}}
{{ t('prnux_empty_shopping_bag_message')}}
Special Projects
Nicolas Winding Refn, regista, scrittore, produttore e creatore, è nato a Copenaghen, in Danimarca, e cresciuto a New York. A soli 24 anni ha diretto Pusher (1996), un film cruento che è diventato subito un cult, ottenendo il riconoscimento della critica internazionale. I suoi successivi lungometraggi includono Bleeder (1999), Fear X (2003), Pusher II (2004) e Pusher III (2005), Bronson (2008) e Valhalla Rising (2009). Nel 2011 Winding Refn è stato premiato come miglior regista al Festival di Cannes per il capolavoro Drive. Due anni dopo è ritornato a Cannes con Solo Dio perdona. Nel 2015, NWR completa The Neon Demon, presentato  in competizione al Festival di Cannes nel 2016. Nel 2019 ha prodotto la sua prima serie televisiva per Amazon Prime, Too Old to Die Young seguita da Copenhagen Cowboy (2023), miniserie girata nella sua città natale, dove Refn aveva lavorato l’ultima volta per realizzare Pusher III. Copenhagen Cowboy è un noir-thriller soprannaturale di sei episodi, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2022. Lo stesso anno Prada gli ha commissionato per la collezione donna SS23 un’installazione e un cortometraggio: nasce così Touch of Crude. Più recentemente Refn ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia un cortometraggio pubblicitario per il marchio di moto di lusso MV Agusta intitolato Beauty Is Not a Sin. Per la prima volta uno spot pubblicitario è stato proiettato al festival insieme alla pellicola di debutto di Refn, Pusher, durante il concorso Venezia Classici 2024.
Hideo Kojima è un creatore di videogiochi e autore di fama internazionale, noto per aver superato i confini di questo medium. Considerato il padre del genere stealth, è anche riconosciuto per l’innovazione nel campo dello storytelling e della presentazione cinematografica nei videogame. Nel 2015 ha fondato lo studio KOJIMA PRODUCTIONS, ispirato al motto “From Sapiens to Ludens”. Nel 2019 è uscito il primo titolo, DEATH STRANDING, per PlayStation®4 e PC, con protagonisti Norman Reedus, Mads Mikkelsen, Léa Seydoux e Lindsay Wagner. Successivamente, lo studio ha pubblicato PC. DEATH STRANDING DIRECTOR’S CUT per PlayStation®5, PC, iPhone, iPad e Mac. Il videogioco è stato premiato con numerosi riconoscimenti, raggiungendo la fama internazionale. Il 26 giugno 2025 è previsto il lancio del sequel, DEATH STRANDING 2: ON THE BEACH. Altri progetti di KOJIMA PRODUCTIONS includono OD, in collaborazione con Xbox Game Studios, l’adattamento cinematografico di DEATH STRANDING con la società di intrattenimento indipendente A24, e una IP inedita e originale di azione e spionaggio, PHYSINT (titolo provvisorio). Nel 2020 Hideo Kojima ha ricevuto il BAFTA Fellowship, il più alto riconoscimento dei BAFTA, per l’eccezionale contributo nei campi del cinema, dei videogiochi o della televisione. Nel 2022, l’Agenzia per la cultura del governo giapponese ha assegnato a Kojima il 72° Award for Fine Arts nella categoria Media Arts, del Ministero di Istruzione, Cultura, Sport, Scienza e Tecnologia, conferito a personalità che si sono distinte per i risultati ottenuti nel campo dell’arte. Tra gli altri prestigiosi riconoscimenti internazionali ricevuti da Kojima: il premio Hall of Fame dall’Academy of Interactive Arts & Sciences (D.I.C.E. Awards), il premio alla carriera dei Game Developers Choice Awards e il premio Industry Icon dai Game Awards.