Nata a Ibaraki, in Giappone, Kazuyo Sejima si è laureata presso la Japan Women’s University nel 1981. Nel 1987 ha aperto il proprio studio a Tokyo e nel 1995, insieme a Ryue Nishizawa, ha fondato SANAA. Tra le sue opere personali si annoverano House in Plum Grove, l’Art House Project di Inujima e il campus Mejiro della Japan Women’s University. I principali progetti di SANAA includono il 21st Century Museum of Contemporary Art a Kanazawa, il Rolex Learning Center, il Louvre-Lens Museum, Grace Farms, il Nuovo Campus Urbano dell’Università Bocconi, La Samaritaine, l’espansione della Art Gallery of New South Wales — Naala Badu Building, e l’Edward and Joyce Linde Music Building W18 a Cambridge, USA, 2024. Nel 2010, Kazuyo Sejima è stata nominata direttrice della 12ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Tra i suoi riconoscimenti figurano il Japan Architecture Award, il Leone d’Oro della Biennale di Venezia, il Premio Rolf Schock per le Arti Visive, il Pritzker Architecture Prize, il titolo di Officier de l’Ordre des Arts et des Lettres, il Prix de l’Équerre d’Argent, la Medaglia con Nastro Viola, il Thomas Jefferson Medal, il Praemium Imperiale e la Royal Gold Medal 2025 assegnata dal Royal Institute of British Architects. Attualmente è professoressa presso il Politecnico di Milano, docente a contratto presso la Japan Women’s University e la Osaka University of Arts, professoressa emerita della Yokohama National University e direttrice del Tokyo Metropolitan Teien Art Museum. Ha disegnato una borsa per Prada Invites – Primavera Estate 2019, è stata la designer della mostra Paraventi: Folding Screens from the 17th to 21st Centuries presso la Fondazione Prada nel 2023, e curatrice di Prada Mode Tokyo 2023.