{{ t('prnux_your_wishlist_is_empty')}}
{{ t('prnux_shopping_bag_empty') }}
La tua wishlist non contiene articoli
{{ t('prnux_empty_shopping_bag_message')}}
{{ t('prnux_empty_shopping_bag_message')}}
Events
Prada Frames
Materials in Flux
Un simposio a cura di Formafantasma
Teatro Filodrammatici di Milano
17 - 19 aprile 2023
Un simposio a cura di Formafantasma
Teatro Filodrammatici di Milano
17 - 19 aprile 2023
Dopo il successo dell’edizione 2022 dedicata al tema ‘On Forest’, torna a Milano Prada Frames, il simposio multidisciplinare, curato da Formafantasma, che indaga la complessa relazione tra design e ambiente.
L’edizione 2023 di Prada Frames Milano è dedicata al tema “Materials in Flux”: una riflessione le cui implicazioni etiche ed estetiche, dalle inedite potenzialità creative alle prospettive produttive a basso impatto aperte dall’impiego di materiali innovativi di recupero, sono da tempo centrali nella sua ricerca. I lavori del simposio si basano sugli studi dell’antropologo britannico Tim Ingold, per cui la materia è un’entità viva, interconnessa e in eterno mutamento, e intendono esplorare il concetto di rifiuto, approfondire le dinamiche che regolano le infrastrutture dei rifiuti e i loro sistemi valorali e analizzare la complessa relazione tra materia ed ecosistemi.
L’edizione 2023 di Prada Frames Milano è dedicata al tema “Materials in Flux”: una riflessione le cui implicazioni etiche ed estetiche, dalle inedite potenzialità creative alle prospettive produttive a basso impatto aperte dall’impiego di materiali innovativi di recupero, sono da tempo centrali nella sua ricerca. I lavori del simposio si basano sugli studi dell’antropologo britannico Tim Ingold, per cui la materia è un’entità viva, interconnessa e in eterno mutamento, e intendono esplorare il concetto di rifiuto, approfondire le dinamiche che regolano le infrastrutture dei rifiuti e i loro sistemi valorali e analizzare la complessa relazione tra materia ed ecosistemi.
Attorno a questi argomenti, un ricco programma di incontri: sei sessioni lungo tre giorni, dal 17 al 19 aprile, mettono a confronto studiosi e professionisti provenienti da diversi ambiti di ricerca, come, tra gli altri, Tim Ingold, Elizabeth Povinelli, Beatriz Colomina, Mark Wigley, Sophie Chao, Veena Sahajwalla e Hans Ulrich Obrist.
L’evento è ospitato presso il Teatro Filodrammatici, una delle più antiche istituzioni teatrali di Milano, situato a pochi passi dal Teatro alla Scala e da piazza Duomo. L’Accademia dei Filodrammatici, fondata nel 1798, vi trovò sede nel 1800, trasformando l’edificio all’inizio del secolo scorso in quello stile liberty di cui ancora oggi conserva la facciata; l’interno è ridisegnato dall’architetto Luigi Caccia Dominioni negli anni ’60 con un intervento sull’imponente scala di accesso e sui mosaici pavimentali, questi ultimi eseguiti dallo scultore Francesco Somaini.
L’evento è ospitato presso il Teatro Filodrammatici, una delle più antiche istituzioni teatrali di Milano, situato a pochi passi dal Teatro alla Scala e da piazza Duomo. L’Accademia dei Filodrammatici, fondata nel 1798, vi trovò sede nel 1800, trasformando l’edificio all’inizio del secolo scorso in quello stile liberty di cui ancora oggi conserva la facciata; l’interno è ridisegnato dall’architetto Luigi Caccia Dominioni negli anni ’60 con un intervento sull’imponente scala di accesso e sui mosaici pavimentali, questi ultimi eseguiti dallo scultore Francesco Somaini.
PROGRAMMA DEL SIMPOSIO
Lunedì 17 aprile 2023
SESSIONE 1 - CONCEPTUALIZING
La sessione introduce la nozione di rifiuto come materia in costante trasformazione. Attraverso l’archeologia e l’antropologia, gli interventi si interrogano sui sistemi valoriali legati all’accumulazione dei rifiuti. La sessione indaga anche l’anima dei materiali.
Intervengono:
TIM INGOLD
ANNA ANGUISSOLA
HANS ULRICH OBRIST
EDUARDO KOHN
GUARDA LA SESSIONE
SESSIONE 2 - CONTEXTUALIZING
La seconda sessione offre una panoramica dei sistemi e delle infrastrutture che attualmente regolano i flussi globali di materiali. Esamina inoltre le relazioni esistenti tra la “sovrabbondanza”, le discariche e le pratiche di riconversione.
Intervengono:
JUSTIN McGUIRK
PATRICK O’HARE
JOSH LEPAWSKY
ELIZABETH POVINELLI
ELVIRA DYANGANI OSE
GUARDA LA SESSIONE
La sessione introduce la nozione di rifiuto come materia in costante trasformazione. Attraverso l’archeologia e l’antropologia, gli interventi si interrogano sui sistemi valoriali legati all’accumulazione dei rifiuti. La sessione indaga anche l’anima dei materiali.
Intervengono:
TIM INGOLD
ANNA ANGUISSOLA
HANS ULRICH OBRIST
EDUARDO KOHN
GUARDA LA SESSIONE
SESSIONE 2 - CONTEXTUALIZING
La seconda sessione offre una panoramica dei sistemi e delle infrastrutture che attualmente regolano i flussi globali di materiali. Esamina inoltre le relazioni esistenti tra la “sovrabbondanza”, le discariche e le pratiche di riconversione.
Intervengono:
JUSTIN McGUIRK
PATRICK O’HARE
JOSH LEPAWSKY
ELIZABETH POVINELLI
ELVIRA DYANGANI OSE
GUARDA LA SESSIONE
Procedi con la chiusura
/
TIM INGOLD
Professore emerito di Social Anthropology, Università di Aberdeen
/
ANNA ANGUISSOLA
Professoressa associata di Archeologia classica, Università di Pisa
/
HANS ULRICH OBRIST
Curatore, critico e direttore artistico delle Serpentine Galleries
/
EDUARDO KOHN
Professore di antropologia, Università McGill
/
JUSTIN MCGUIRK
Scrittore, curatore capo del Design Museum e direttore dell'Osservatorio del Futuro
/
PATRICK O'HARE
Senior Researcher, Dipartimento di Antropologia sociale, Università di St Andrews
/
JOSH LEPAWSKY
Professore di geografia, Memorial University di Terranova e Labrador
/
ELIZABETH POVINELLI
Artista, regista e professoressa di antropologia, Columbia University
/
ELVIRA DYANGANI OSE
Direttrice del Museu d'Art Contemporani de Barcelona
PROGRAMMA DEL SIMPOSIO
Martedì 18 aprile 2023
SESSIONE 3 - DESIGNING
La sessione presenta le opere di architetti, imprenditori e studenti di design che adottano un approccio espansivo al design e ridefiniscono attivamente il rapporto tra materia ed ecosistemi.
Intervengono:
FIONA RABY e ANTHONY DUNNE
MICHAEL THOMPSON
LARA GILMORE
PAOLA ANTONELLI e ALICE RAWSTHORN
GUARDA LA SESSIONE
SESSIONE 4 - VALUATING
La quarta sessione esplora i cicli dei materiali che si espandono dai detriti spaziali ai sistemi digestivi, evidenziando le potenzialità di rifiuti, sporcizia, escrementi, rottami. La sessione approfondisce anche le complessità dell’estrazione e dell’uso responsabile dei materiali.
Intervengono:
LYDIA KALLIPOLITI
RORY HOLMES
EMMIE MASSIAS, CAROLIN SCHELKLE, ROCIO CROSETTO BRIZZIO e ANA PAOLA HERNANDEZ DERBEZ
SUMAYYA VALLY con NATALIA GRABOWSKA
GUARDA LA SESSIONE
La sessione presenta le opere di architetti, imprenditori e studenti di design che adottano un approccio espansivo al design e ridefiniscono attivamente il rapporto tra materia ed ecosistemi.
Intervengono:
FIONA RABY e ANTHONY DUNNE
MICHAEL THOMPSON
LARA GILMORE
PAOLA ANTONELLI e ALICE RAWSTHORN
GUARDA LA SESSIONE
SESSIONE 4 - VALUATING
La quarta sessione esplora i cicli dei materiali che si espandono dai detriti spaziali ai sistemi digestivi, evidenziando le potenzialità di rifiuti, sporcizia, escrementi, rottami. La sessione approfondisce anche le complessità dell’estrazione e dell’uso responsabile dei materiali.
Intervengono:
LYDIA KALLIPOLITI
RORY HOLMES
EMMIE MASSIAS, CAROLIN SCHELKLE, ROCIO CROSETTO BRIZZIO e ANA PAOLA HERNANDEZ DERBEZ
SUMAYYA VALLY con NATALIA GRABOWSKA
GUARDA LA SESSIONE
Procedi con la chiusura
/
FIONA RABY e ANTHONY DUNNE
Direttori di Dunne & Raby e professori universitari, The New School
/
STUDENT GEODESIGN / EMMIE MASSIAS
Visual Researcher, Geo-Design, studentessa DAE
/
STUDENT ECAL / CAROLIN SCHELKLE
Product Designer, sudentessa ECAL
/
STUDENT GSAPP / ROCIO CROSETTO BRIZZIO
Architetto, co-fondatrice di Balsa Crosetto Piazzi, studentessa GSAPP
/
ANA PAOLA HERNANDEZ DERBEZ
Architetto, studentessa GSAPP
/
LARA GILMORE
Cofondatrice di Food for Soul e Refettorio Project
/
PAOLA ANTONELLI
Senior Curator e direttrice di R&S, MoMA, e cofondatrice di Design Emergency
/
ALICE RAWSTHORN
Autrice di "Design as an Attitude", cofondatrice di Design Emergency
/
RORY HOLMES
/
LYDIA KALLIPOLITI
Architetto, Professoressa associata, The Cooper Union e Co-curatrice capo della Biennale di Architettura di Tallinn 2022
/
SUMAYYA VALLY
Direttrice dello studio Counterspace e professoressa onoraria della Bartlett School of Architecture
/
NATALIA GRABOWSKA
Curatore di architettura e progetti specifici, Serpentine Galleries
/
MICHAEL THOMPSON
Emeritus Scholar, Istituto internazionale per l'analisi dei sistemi applicati
PROGRAMMA DEL SIMPOSIO
Mercoledì 19 aprile 2023
SESSIONE 5 - GOVERNING
La sessione introduce le geografie dei rifiuti elettronici, enfatizzando i modelli locali di produzione e cura. Esplora le dimensioni spaziali, sociali e ambientali della gestione e del ricircolo dei rifiuti elettronici.
Intervengono:
BLANCA CALLÉN
GRACE AKESE
BAS VAN ABEL
VEENA SAHAJWALLA con ALICE RAWSTHORN
GUARDA LA SESSIONE
SESSIONE 6 - RE-INHABITING
La sesta sessione allarga lo sguardo sulla nozione di “indesiderato” come lente attraverso cui osservare le wasteland, le terre dei rifiuti, le alleanze interspecie e i sottoprodotti della cultura materiale.
Intervengono:
BEATRIZ COLOMINA e MARK WIGLEY
B+ (ARNO BRANDLHUBER e OLAF GRAWERT)
SANDRA POULSON e NATALIA GRABOWSKA
SOPHIE CHAO
GUARDA LA SESSIONE
La sessione introduce le geografie dei rifiuti elettronici, enfatizzando i modelli locali di produzione e cura. Esplora le dimensioni spaziali, sociali e ambientali della gestione e del ricircolo dei rifiuti elettronici.
Intervengono:
BLANCA CALLÉN
GRACE AKESE
BAS VAN ABEL
VEENA SAHAJWALLA con ALICE RAWSTHORN
GUARDA LA SESSIONE
SESSIONE 6 - RE-INHABITING
La sesta sessione allarga lo sguardo sulla nozione di “indesiderato” come lente attraverso cui osservare le wasteland, le terre dei rifiuti, le alleanze interspecie e i sottoprodotti della cultura materiale.
Intervengono:
BEATRIZ COLOMINA e MARK WIGLEY
B+ (ARNO BRANDLHUBER e OLAF GRAWERT)
SANDRA POULSON e NATALIA GRABOWSKA
SOPHIE CHAO
GUARDA LA SESSIONE
Procedi con la chiusura
/
BLANCA CALLÉN
Docente e ricercatrice dell'Università di Vic e cofondatrice di Restarters BCN
/
GRACE AKESE
Geografa, ricercatrice, African Cluster of Excellence, Università di Bayreuth
/
BAS VAN ABEL
Imprenditore, designer, fondatore di Fairphone e De Clique
/
VEENA SAHAJWALLA
Scienziata dei materiali, direttrice del Centro di ricerca e tecnologia sui materiali sostenibili dell'UNSW
/
BEATRIZ COLOMINA
Professoressa di Storia dell'Architettura, Direttrice del Programma Media e Modernità, Università di Princeton
/
MARK WIGLEY
Professore di architettura, decano emerito del GSAPP, Columbia University
/
B+ (ARNO BRANDLHUBER and OLAF GRAWERT)
Architetti, direttori di B+
/
NATALIA GRABOWSKA
Curatrice di architettura e progetti specifici, Serpentine Galleries
/
SANDRA POULSON
Artista, partecipante al Padiglione britannico, La Biennale di Venezia 2023
/
SOPHIE CHAO
Ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Antropologia dell'Università di Sydney
Procedi con la chiusura
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
{{ t('prnux_close_button') }}
{{ isConfirmationMessage ? t('prnux_newsletter_thanks') : t('prnux_sign_up_newsletter') }}
{{ t('required field') }}
{{ t('required field') }}